Cosa Faccio

Negli ultimi anni l’ampia offerta di corsi professionali e amatoriali nell’ambito della cucina riesce a soddisfare tutte le esigenze. Se come dice l’espressione popolare “mangiamo prima di tutto con gli occhi”, la presentazione di un piatto dovrebbe essere importante quanto gli altri aspetti, per il semplice motivo che l’aspetto del cibo contribuisce a creare le aspettative e il ricordo di quello che mangeremo. Il piatto è il biglietto da visita di qualunque persona lo cucini, ed è stato dimostrato che la percezione che abbiamo di esso influenzerà il nostro gusto prima ancora di assaggiarlo.

Non sono riuscita a trovare libri che trattano esclusivamente questo tema forse perché l’estetica del cibo non è un tema strettamente legato alla preparazione dello stesso e quando si ha l’esigenza di progettare un impiattamento ci si affida, in modo empirico, alla propria sensibilità artistica.

La presentazione di un piatto non è solo l’espressione dei colori e della distribuzione degli elementi nello spazio, ma deve tenere conto principalmente delle materie prime utilizzate e delle tecniche allo scopo di valorizzarne il sapore. Un piatto non può essere solo bello, ma deve essere fruibile e conservare la sua vocazione primaria che è quella di essere buono. Pertanto lo scopo di presentare un piatto esteticamente bello sarà quello di agevolare una predisposizione positiva da parte chi lo consumerà per amplificare e completare le sensazioni sensoriali.

Se vuoi conoscere la mia proposta professionale e sapere se ci sono in programma nuovi corsi sull’impiattamento, ti invito a visitare la pagina “Corsi e Appuntamenti”