
Equinozio di Primavera | Nido di asparagi cotti e crudi con coulis di ciliegie su crema di piselli e riduzione balsamica
Progetto e realizzazione del piatto a cura della food blogger Francesca Bettoni del blog Beauty Food Blog
Esiste una netta differenza tra le immagini proposte in diversi ambiti: vediamo le due principali differenze che caratterizzano quelle che sono maggiormente pubblicate sui diversi media: le prime sono quelle che troviamo per la maggior parte sui food blog, su molte riviste e libri di cucina rivolte ad un pubblico di tipo amatoriale, sono quelle che vogliono raccontare non solo il cibo ma un determinato contesto e una storia legato ad esso; le seconde sono invece le fotografie dei piatti dei ristoranti o delle riviste specializzate e indirizzate ai professionisti, immagini caratterizzate da sfondi uniformi, senza alcun tipo di set che mettono in primo piano solo il cibo e il contenitore che gli fa da cornice. L’impiattamento, ossia il modo di disporre il cibo nel piatto è in primis il biglietto da visita dello chef, la prima cosa che gli astanti vedono quando il piatto arriva in tavola. L’aspetto visivo ha fortissime implicazioni psicologiche, un cibo mal impiattato inevitabilmente susciterà emozione negative che avranno ripercussioni sul gusto.
Questa forte relazione vista-gusto, questa responsabilità compositiva, si applica non solo ai ristoranti (stellati) ma anche alla cucina di casa. E’ per questa ragione che il cibo buono deve essere anche bello.
Nelle foto dei piatti degli chef, non ci sono oggetti, pentole, tessuti, luci a distrarre l’attenzione dall’elemento principale: il cibo. L’unico punto di vista che viene raccontato e la materia prima e la sua trasformazione che diventa alla fine esperienza multisensoriale.
Il contest sull’impiattamento è ideato dal magazine Taste&More e si tratta di una sfida tra food blogger che hanno deciso di misurarsi su questo tema. Io sono stata incarica di giudicare i piatti. Ringrazio la redazione e tutti i partecipanti per avermi dato questa responsabilità.
Di seguito alcuni progetti che hanno partecipato al contest, non voglio fare torto a nessuno 🙂 Quelli che si sono classificati ai primi tre posti li trovate nel numero di maggio-giugno del magazine QUI

Il giardino dei sogni | Crema di asparagi con limone e menta
Progetto e realizzazione del piatto a cura della food blogger Elisa Di Renzo del blog Il fior di cappero

Nido | Gnocchi senza glutine di barbabietola con erbette e germogli
Progetto e realizzazione del piatto a cura della food blogger Lina del blog Spadellatissima

Mare Calmo | Insalatina di seppie e piselli con purè al nero di seppia
Progetto e realizzazione del piatto a cura della food blogger Alice Del Re del blog Pane libri e nuvole

Sacher sbagliata
Progetto e realizzazione del piatto a cura della food blogger Nicol Pini del blog Col Cavolo

Giorno e Notte | Mousse di cioccolato amaro, cremoso allo yogurt, croccante alle fragole, tenerelle al cioccolato, salsa ai lamponi e alle pesche
Progetto e realizzazione del piatto a cura della food blogger Tamara Marongiu del blog Capretta rossa