Scuola Galdus: come si impara a progettare un piatto

Progetto del piatto gelato salato ai piselli degli studenti della scuola Galdus a Milano

Bozza progetto n° 1

Progetto del piatto gelato salato ai piselli degli studenti della scuola Galdus a Milano

Bozza progetto n° 2

Nel corso dell’anno scolastico 2015-2016 presso la scuola Galdus di Milano, alcune classi dell’indirizzo Ristorazione si sono misurate con un progetto sull’impiattamento che aveva come ingrediente da valorizzare il formaggio.
Il progetto, che è stato portato avanti nel corso dell’anno, è stato corale: io mi sono occupata della parte teorica dell’impiattamento mentre in cucina lo chef Raffaele Cannistrà ha studiato e realizzato le idee che si sono trasformate in progetti, poi in piatti e alla fine in un concorso tra classi.

Il piatto in questa pagina è stato realizzato da un gruppo di sei studenti (Claudia A., Camilla G., Princess C., Hazel G., Leonardo F. e Federico G.) della classe 2A Pasti.
Si tratta di un “Gelato ai piselli con aria di parmigiano, cialda al bacon, croccante di nocciole e coulis di frutti di bosco”. I ragazzi, alla conclusione del progetto, hanno presentato il piatto spiegando la tecnica e illustrando le motivazioni che li hanno condotti al risultato finale:

“Abbiamo pensato fin da subito di voler fare qualcosa di particolare, qualcosa di semplice all’apparenza ma complesso nella preparazione. Tutti i passaggi eseguiti hanno un impegno, un loro tempo e molta precisione. La nostra idea è quella di offrire un piatto che possa incuriosire i clienti. Per dei ragazzi della nostra età (15 anni), realizzare un piatto molto complicato è un onore. Lo sforzo che abbiamo fatto è stato quello di arrivare ad un impiattamento che al primo impatto sembra un dolce ma invece, assaggiandolo, ti regala il sapore di un vero e proprio gelato ai piselli”.

Progetto e impiattamento del piatto gelato salato ai piselli degli studenti della scuola Galdus a Milano